Assertività

L’assertività è una conquista.

Dovrebbe essere insegnato ad esprimere ciò che si pensa e si sente, ma l’esperienza che si fa, è che non sempre ciò che si vorrebbe dire o fare è comodo e accettato.

Questa è una situazione già vissuta fin dai primi anni di vita.

Quante volte, ad esempio, l’esuberanza, le grida giocose, così come le emozioni di tristezza o di rabbia invece che essere accolte e comprese, venivano smorzate dagli adulti perché ritenute fastidiose o sciocche?

Il segnale registrato nell’infanzia era di non andar bene, di essere sbagliate o cattive.

Questo ha influenzato la libertà di esprimersi con naturalezza e libertà, reprimendosi.

Il motivo alla base era non perdere affetto, protezione e nutrimento, perché quando si è bambini, si dipende totalmente da mamma e papà.

Crescendo questo meccanismo lo si è portato con se nelle relazioni importanti, quali ad esempio con un partner o in un ambiente di lavoro, o con i famigliari.

Si è persa la fiducia in sé.

Il coraggio di esprimersi, è stato sostituito da dubbi, senso di colpa, paura del giudizio, paura di perdere l’approvazione e la considerazione degli altri.

 

l’opposto dell’assertivita’

Si abdica alla capacità di esprimere ciò che si sente e si pensa, con l’ACCONDISCENDENZA, il silenzio, il mandare giù anche bocconi amari, pur di mantenere un’apparenza di pace e armonia nei rapporti.

Il cammino verso l’assertività dunque mette in moto grandi cambiamenti, che possono sembrare impossibili, ma solo perché nella passività a cui ci si è abituate, si è persa la stima di sè.

Come ogni cammino, comincia con dei passi, proporzionati alla capacità di allungare la gamba.

Per cui all’inizio occorre cominciare con dei piccoli “no” agli altri, che si sente di poter sostenere.

Ogni volta che si riesce, si coltiva l’amore e il rispetto per sé

I “NO” diventano mattoni solidi su cui costruire FIDUCIA e SICUREZZA in se

🌹

 

Vuoi rimanere aggiornato con le ultime novità e ricevere contenuti esclusivi?
Iscriviti alla Newsletter: CLICCA QUI

Dora

2 pensieri riguardo “Assertività

Grazie di aver letto l'articolo e, se desideri, puoi lasciare il tuo commento